Le interviste di Marta Lock: Zsuzsa Szvath, da Budapest alla Germania coltivando il sogno di essere un’artista

di Marta Lock
Zsuzsa Szvath
Zsuzsa Szvath Ungherese per origini e anche per spirito positivo e propositivo, determinata a trasformare il proprio percorso di studi in una professione che potesse farla sentire appagata, Zsuzsa Szvath per quelle strane strade del destino che spesso conducono l’individuo esattamente dove dovrebbe essere, si trasferisce in Germania dove attualmente vive e opera. Inizia a studiare arte a tredici anni, nell’Ungheria socialista dove ogni manifestazione creativa era fortemente promossa e incentivata, e da quel momento in avanti comprende che la sua strada è quella, la sua inclinazione naturale è quella di interpretare pensieri, sensazioni ed emozioni dei volti che incrocia per le vie delle città, delle persone che ruotano intorno al suo quotidiano o che vi capitano per caso in un solo frangente. Si è diplomata al Liceo Artistico e poi ha conseguito la laurea presso l’Università di Arte e Design Moholy-Nagy (MOME) di Budapest, assorbendo gli stili del passato più o meno recente per dar vita, nel tempo, a un suo personale linguaggio espressivo in virtù del quale esplora la realtà osservata spostandola nel mondo metaforico dell’irrealtà, di quel poter essere possibile e al tempo stesso improbabile in base alla capacità dell’osservatore di fermarsi in superficie oppure di scendere più a fondo, di andare oltre e immergersi nei significati che si nascondono dietro le immagini esteticamente ammalianti. Il trasferimento in Germania non è stato altro che uno spontaneo cammino verso quell’esperienza di vita necessaria alla sua evoluzione, come persona e come artista, a seguito della quale si è posta in posizione di maggiore apertura e ascolto nei confronti della molteplicità dell’essere umano, della prismatica girandola di riflessioni, pensieri, azioni istintive che lo contraddistinguono. È da questa predisposizione ad ascoltare l’altro che nasce la predilezione per uno stile fortemente Metafisico attraverso il quale può porre degli interrogativi, degli enigmi figurativi di cui lascia la facoltà all’osservatore a trovare una risposta, una risoluzione, sulla base delle proprie conoscenze, del proprio sentire e dello stimolo interpretativo che riceve dalla tela stessa. Gli spazi circostanti sono frammenti di immagini appartenenti a paesaggi osservati in un altro tempo, in cui le figure protagoniste sono decontestualizzate, si perdono e al tempo stesso ritrovano se stesse e la loro vera essenza proprio in virtù di quell’essere fuori posto. In Ohne Titel (Senza titolo)
Ohne Titel Oil on canvas 120 100 cm 20202 Zsuzsa Szvath
Ohne Titel
la ragazza protagonista è sospesa tra l’acqua e la chioma di un albero, infondendo l’illusione ottica che si trovi poggiata su un terreno solido mentre in realtà quella base a cui si affida è più instabile dell’acqua che sostituisce il cielo; emerge un profondo senso di incertezza sul futuro in quest’opera, quella precarietà che appartiene all’uomo contemporaneo in generale e ai recenti due anni in particolare, come se tutte le certezze si fossero dissolte in un solo attimo. E ancora in Jump (Salto)
Jump Oil on Canvas 80 120 2021 Zsuzsa Szvath
Jump
la bambina si trova davanti all’opzione di restare seduta sul balcone ad aspettare che gli eventi decidano per lei oppure quella di fare quel tuffo che le permetterà di liberarsi da un vicolo cieco pur rischiando che sia un salto nel buio; malgrado la complessità della scelta Zsuzsa Szvath rasserena il paesaggio circostante, lo rende accogliente, rassicurante nella sua placida immobilità, quasi a invitare la ragazzina ad avere coraggio. Dunque Metafisica, irrealtà, dimensione sognante dentro cui si nascondono significati ben più profondi e psicologicamente stimolanti sono le caratteristiche distintive di questa brava artista che ora andremo a conoscere personalmente. Zsuzsa, il suo stile è da sempre Metafisico tuttavia in quest’ultima produzione pittorica lei ha approfondito la tematica del disagio fuoriuscito dagli eventi degli ultimi due anni della storia contemporanea, ci vuole spiegare quali sono i messaggi che desidera lasciare all’osservatore? In questa serie, Period Of Change, ho elaborato gli eventi dell’ultimo anno e mezzo. In tutte queste immagini ho affrontato l’isolamento in cui abbiamo vissuto, ho guardato ancora e ancora la situazione dal punto di vista di un giovane o di una bambina. A eccezione del quadro Together ho dipinto due figure. Ho dipinto il mio primo quadro Senza titolo nei primi mesi dell’isolamento. In questa composizione surreale, ho voluto riflettere il silenzio calmante e la tranquillità e la rigenerazione delle persone e della natura. Il quadro Jump è una delle opere successive di questa serie. Si può vedere una strada di Budapest, Dohány Str., una grata del balcone fatta di ferro e su di essa siede una giovane ragazza. Ho allagato la strada con l’acqua, ma l’acqua è profonda e non un fiume, attraverso la quale ho voluto evidenziare la situazione stagnante che abbiamo vissuto. Infine, vorrei dire alcune frasi sul quadro The Golden Bird in cui racconto di una ragazza coraggiosa che naviga tutta sola sul mare su un instabile cigno dorato gonfiabile. Davanti a lei ci sono le coste di un nuovo mondo esotico. C’è una tempesta sulla costa, ma la ragazza è sicura che tutto andrà bene.
The golden bird 120 100 cmOil on canvas.3 Zsuzsa Szvath
The golden bird (L’uccello dorato) Lei ha partecipato a moltissime mostre in Germania, in Ungheria e in Austria, in quale paese si trova più a suo agio? Quale considera maggiore fonte di ispirazione per le sue opere? È difficile da dire! Prendo ispirazione per il mio lavoro da tutti e tre questi paesi. Sono appena tornata da Karlsruhe in Germania, dove ho partecipato a una mostra presso una fantastica fabbrica storica, il Vecchio macello. Questo edificio è stato costruito nel 1886-87 per la zootecnia industriale, e oggi è stato trasformato in una grande location per progetti culturali. Sono ugualmente ispirata dalle belle grandi città dell’Austria, con le loro strade storiche, le piazze, le città ospiti e i caffè. E infine amo l’Ungheria, il mio paese natale, probabilmente la mia maggiore fonte di ispirazione è proprio quest’ultima. Lungo il suo percorso di studio ha avuto modo di approfondire le caratteristiche di molti maestri del passato, quali l’hanno ispirata di più e a quali sente di essere più affine? Ricordo che rimasi stupita quando studiai il pittore El Greco. Un artista rinascimentale eppure deciso a sviluppare uno stile proprio senza seguire l’indirizzo naturalistico tipico dell’epoca. Le sue figure erano allungate e tese verso l’alto come il fuoco…. Naturalmente, sono stata anche impressionata dal lavoro di Michelangelo Buonarroti. Conosceva molto bene l’anatomia umana e formava le sue figure vitali ed energiche nel movimento, sia nei suoi dipinti che nelle sue sculture. L’anno scorso ho partecipato a una bella mostra presso la galleria Atelier Natalia Gromicho di Lisbona. Ho guardato i dipinti della pittrice barocca portoghese Josefa de Óbidos per ispirarmi. Sono stata incredibilmente affascinata dal modo in cui questa donna ha costruito il suo mondo barocco per se stessa, anche se non c’erano scambi con la pittura barocca in Italia di quel tempo. Lei incarnava lo stile del Barocco portoghese. Per la mostra ho realizzato due dipinti in omaggio alle sue opere. Gli artisti contemporanei che mi ispirano molto sono l’Espressionista rumeno Adrian Ghenie, il tedesco Daniel Richter, e l’inglese Cecily Brown.
This Summer Oil on Canvas 80 120 2021 Zsuzsa Szvath
The summer (Questa estate) Crede che il disorientamento dell’uomo contemporaneo possa essere in qualche modo superabile anche attraverso l’arte? Se sì, in che modo l’espressione creativa può aiutare l’osservatore, oltre che l’autore delle tele? Nella fase creativa il mondo esterno è completamente escluso, lontano perché per l’artista il lavoro nello studio sia una sorta di terapia. Penso che funzioni allo stesso modo anche per l’osservatore. Quando ascoltiamo musica classica o ci occupiamo di oggetti d’arte visiva, dimentichiamo il mondo esterno e ci immergiamo in un mondo surreale o astratto. Ognuno libera emozioni diverse quando guarda e sperimenta un’opera d’arte. Questa esperienza soggettiva solleva ogni spettatore in un mondo di pensiero superiore. Bisogna farsi coinvolgere da un’opera d’arte, se ci si riesce si vive un’esperienza diversa da qualsiasi altra attività. E quando si scambiano con altri idee sulle opere d’arte si costruiscono nuovi ponti tra le persone, cosa di cui abbiamo più che mai bisogno nel tempo presente.
Zsuzsa Szvath Together 2021 70 100 cm oil on canvas Zsuzsa Szvath
Together (Insieme) Quali sono i suoi prossimi progetti? Quest’anno ho ancora molti progetti: a metà ottobre parteciperò all’evento artistico Artmuc, a Monaco. All’inizio di novembre espongo alla fiera internazionale d’arte C.A.R. a Essen. A metà novembre le mie opere saranno esposte al Frauenmuseum di Bonn. A metà dicembre alcune mie tele saranno esposte a Parigi. L’anno prossimo elaborerò ulteriormente la mia serie di dipinti surreali. Inoltre, è sto progettando una mostra sui ritratti che ho eseguito per celebrare le signore della storia presso una prestigiosa università di Budapest. ZSUZSA SZVATH-CONTATTI Email: art@szvath.de Sito web: http://www.szvath-art.de/ Facebook: https://www.facebook.com/zsuzsa.szvath Instagram: https://www.instagram.com/szvathart/ Marta Lock’s interviews:

Zsuzsa Szvath, from Budapest to Würzburg cultivating her dream of being an artist

Hungarian by origin and also by positive and proactive spirit, determined to transform her studies into a profession that would make her feel fulfilled, Zsuzsa Szvath, following those strange paths of destiny that often lead the individual exactly where should be, moved to Germany where she currently lives and works. She began studying art at the age of thirteen, in socialist Hungary where every creative manifestation was strongly promoted and encouraged, and from that moment she understood that this was her path, her natural inclination was to interpret the thoughts, sensations and emotions of the faces she met in the streets of the city, of the people who revolved around her daily life or who happened to be there by chance. She graduated from Art School and then from the Moholy-Nagy of Art and Design University (MOME) in Budapest, absorbing the styles of the more or less recent past in order to give life, over time, to her own personal expressive language by virtue of which she explores the observed reality by moving it into the metaphorical world of unreality, of that being possible and at the same time improbable depending on the observer’s ability to stop at the surface or to go deeper, to go beyond and immerse himself in the meanings hidden behind aesthetically captivating images. Her move to Germany was nothing more than a spontaneous journey towards the life experience necessary for her evolution as a person and as an artist, following which she placed herself in a position of greater openness and listening to the multiplicity of the human being, to the prismatic whirl of reflections, thoughts and instinctive actions that distinguish him. It is from this predisposition to listen to the other that was born her predilection for a strongly metaphysical style through which she can pose questions, figurative enigmas which she leaves to the observer to find an answer, a resolution, on the basis of his own knowledge, his own feeling and the interpretative stimulus he receives from the canvas itself. The surrounding spaces are fragments of images belongs to landscapes observed in another time, in which the protagonist figures are decontextualised, lost and at the same time find themselves and their true essence precisely by virtue of being out of place. In Ohne Titel (Untitled), the girl is suspended between water and the crown of a tree, giving the optical illusion that she is standing on solid ground, while in reality the base on which she relies is more unstable than the water that replaces the sky; a profound sense of uncertainty about the future emerges in this artwork, that precariousness that belongs to contemporary man in general and to the last two years in particular, as if all certainties had dissolved in a single moment. And again in Jump, the little girl is faced with the option of sitting on the balcony and waiting for events to decide for her, or of taking the plunge that will allow her to free herself from a blind alley even though she risks taking a leap into the dark; despite the complexity of the choice, Zsuzsa Szvath calms the surrounding landscape, making it welcoming, reassuring in its placid immobility, as if to invite the little girl to have courage. Metaphysics, unreality, a dreamy dimension within which much deeper and psychologically stimulating meanings are concealed, are the distinctive characteristics of this talented artist, whom we are now going to know personally. Zsuzsa, your style has always been metaphysical, but in this latest series of paintings you have explored the theme of the unease caused by the events of the last two years of contemporary history. Can you explain what messages you wish to leave with the observer? In this series, Period Of Change, I have processed the events of the last year and a half. In all these images I have dealt with the isolation in which we have been living, I have looked again and again at the situation from the point of view of a young man or a little girl. With the exception of the canvas Together I portrait two figures. I painted my first artwork Untitled in the first months of the isolation. In this surreal composition, I wanted to reflect the calming silence and regeneration of people and nature. The painting Jump is one of the later works in this series. You can see a street in Budapest, Dohány Str., a balcony grate made of iron and on it sits a young girl. I flooded the street with water, but the water is deep and not a river, through which I wanted to highlight the stagnant situation we have experienced. Finally, I would like to say a few sentences about the painting The Golden Bird in which I tell of a brave girl sailing alone on the sea on an unstable inflatable golden swan. In front of her are the shores of an exotic new world. There is a storm on the coast, but the girl is sure that everything will be fine. You have participated in many exhibitions in Germany, Hungary and Austria, in which country do you feel most at home? Which do you consider to be the greatest source of inspiration for your work? It is difficult to say! I take inspiration for my work from all three countries. I just returned from Karlsruhe in Germany, where I participated in an exhibition at a fantastic historical factory, the Old Slaughterhouse. This edifice was built in 1886-87 for industrial animal husbandry, and today it has been transformed into a great location for cultural projects. I am equally inspired by the beautiful big cities of Austria, with their historic streets, squares, host cities and cafés. And finally I love Hungary, my home country, probably my biggest source of inspiration. During your studies, you have had the opportunity to learn more about the characteristics of many masters of the past, which ones have inspired you the most and which ones do you feel closest to? I remember being amazed when I studied the painter El Greco. He was a Renaissance artist, yet he was determined to develop his own style without following the naturalistic direction typical of the time. His figures were elongated and stretched upwards like fire…. Of course, I was also impressed by Michelangelo Buonarroti’s artworks. He knew the human anatomy very well and formed his figures vital and energetic in movement, both in his paintings and in his sculptures. Last year I attended a beautiful exhibition at the Atelier Natalia Gromicho gallery in Lisbon. I looked at the paintings of Portuguese Baroque painter Josefa de Óbidos for inspiration. I was incredibly fascinated by the way this woman constructed her Baroque world for herself, even though there was no exchange with Baroque painting in Italy at the time. She embodied the Portuguese Baroque style. For the exhibition, I made two paintings in homage to her works. Contemporary artists who inspire me a lot are the Romanian Expressionist Adrian Ghenie, the German Daniel Richter, and the English Cecily Brown. Do you believe that contemporary man’s disorientation can be overcome in some way through art? If so, how can creative expression help the observer, as well as the author of the canvas? In the creative phase, the outside world is completely excluded, far because the work in studio is a kind of therapy for the artist. I think it is the same way for the observer. When we listen to classical music or deal with visual art objects, we forget the outside world and immerse ourselves in a surreal or abstract world. Everyone releases different emotions when looking at and experiencing a work of art. This subjective experience lifts each viewer into a higher world of thought. You have to get involved with an artwork, and if you do that you will experience something different from any other activity. And when you exchange ideas about artworks with others, you build new bridges between people, something we need more than ever in the present time. What are your next projects? This year I still have many projects: in mid-October I will participate in the Artmuc art event in Munich. At the beginning of November, I am exhibiting at the international art fair C.A.R. in Essen. In mid-November my works will be exhibited at the Frauenmuseum in Bonn. In mid-December some of my canvases will be exhibited in Paris. Next year I will further elaborate my series of surreal paintings. In addition, I am planning an exhibition of the portraits I executed to celebrate the ladies of history at a prestigious university in Budapest.