In pandemia la vita finisce a 50 anni

In un paese normale qualunque politico facente parte del governo si sarebbe preoccupato di spiegare ai cittadini la ratio sottostante alla norma che riapre le discoteche e impedisce ai cinquantenni di andare a lavorare se non vaccinati, senza neppure la possibilità di esibire, al posto della vaccinazione, un tampone negativo. Ma il fondo è stato toccato con la sanzione, una …

Keep Reading

FOLLOW THE MONEY

Ogni età, al di là delle diverse componenti che possono caratterizzarla, presenta sempre un aspetto più peculiare che rappresenta la sua cifra distintiva. Così accade, per esempio, che l’età medioevale non può in alcun modo essere compresa se la priviamo della componente religiosa che la caratterizza in modo definitivo. La mentalità del tempo si riconosceva nella dimensione religiosa e nelle …

Keep Reading

I 900 colpi. Storie di ordinari licenziamenti

L’uomo che morde il cane è  il classico esempio di notizia giornalistica, al contrario del cane che morde l’uomo che, essendo un normale evento, non merita gli onori della cronaca. A partire da questa premessa, propongo e pongo la domanda: dov’è la notizia se scrivo che Vishal Garg, il CEO della società di mutui americana BETTER ha licenziato 900 dipendenti …

Keep Reading

I paesi poveri e i festival della bontà

Il buonismo  verso i paesi poveri si può manifestare in tanti modi, ma ce n’è uno più irritante degli altri, e sono le kermesse organizzate dalle associazioni più disparate, alcune onestamente consapevoli delle responsabilità passate, presenti, ma, ahimè, anche future dell’Occidente,  altre in assoluta malafede. Fra queste, degne di nota, sono gli organismi internazionali che si occupano di partenariato economico …

Keep Reading

Uniti contro il Reddito di cittadinanza

I mondi paralleli esistono! E molti li abitano convinti di abitare il pianeta terra. La prova è ormai certa. La lista di chi, dopo Renzi d’Arabia, invoca l’etica del sacrificio contro il diseducativo Reddito di cittadinanza si arricchisce di nuovi adepti, al punto che ti viene il dubbio che, quando tutti i padroni, piccoli o grandi che siano, quando tanti …

Keep Reading

Su Alitalia l’Europa ci presenta il conto: 900 milioni

Qualcuno si era illuso che con Mario Draghi a capo del governo l’Italia avrebbe contato di più in Europa.  Alla prima occasione, invece, l’Europa ci ha presentato il conto.  I 900 milioni che lo Stato italiano ha dato ad Alitalia, come prestito-ponte per evitare il fallimento, devono essere restituiti in quanto aiuti di Stato che, come tali, hanno alterato le …

Keep Reading

Bonomi, prendi i soldi e scappa

Certo che Bonomi, presidente di Confindustria, è un tipo tosto! Dal palco di CL si è lamentato, di fronte ad una platea compiacente e plaudente,  di come i governi italiani siano sempre punitivi nei confronti delle imprese italiane. Povera stella! Questi poveri imprenditori che si sono cuccati gli incentivi statali avranno pure diritto di delocalizzare quando e  come vogliono, senza …

Keep Reading

Confindustria e il Decreto dignità

Per capire quali forze comandano  veramente nel Parlamento italiano è più che sufficiente, anzi, emblematico, quello che è avvenuto a proposito del cosiddetto Decreto dignità.  Correva l’a.D. 2018, quando un decreto, fortemente voluto da una forza che si è dichiarata sin dal suo apparire come “antisistema”, stabilì in uno dei suoi articoli che la stipula di un contratto di lavoro …

Keep Reading

Dettagli, ovvero il senso di Angela per l’Europa

Un medico italiano dell’Ottocento, Giovanni Morelli, storico dell’arte, è famoso, fra gli addetti ai lavori, per la sua teoria sull’attribuzione delle opere pittoriche, al punto che molti acquirenti di opere d’arte si rivolgevano a lui prima di acquistarle. Il suo metodo, definito metodo indiziario, che ha influenzato financo S. Freud nell’elaborazione della sua teoria psicoanalitica, consisteva nello studio dei dettagli …

Keep Reading

I mandanti morali: Troika e dintorni

Ricordate il processo di Norimberga? Sapete come  giustificavano i militari nazisti il loro disumano comportamento? La maggior parte di loro affermava che aveva solo obbedito agli ordini. Erano stati dei bravi soldati. Avevano fatto ciò che andava fatto: obbedire agli ordini. Hanna Arendt ha messo in luce nel suo La banalità del male, in cui riporta il processo, celebratosi  a Gerusalemme, …

Keep Reading