Wishful thinking e realismo infantile, malattie terminali del neoliberismo

Si potrebbe affermare che l’attuale classe politica mondiale sia vittima di quella particolare tipologia di processo di pensiero che in psicologia prende il nome di wishful thinking, o pensiero desiderante, che induce a rafforzare alcune credenze, a crearsi dei convincimenti relativamente ad alcune situazioni, facendosi influenzare da ciò che maggiormente si desidera. Ad un livello di maggiore complessità può venirci …

Keep Reading

Cari intellettuali occidentali abbiamo un problema

Cari intellettuali occidentali, abbiamo un problema. Mette tanta tristezza mista a rabbia dover ascoltare intellettuali che inneggiano alla guerra, dimentichi della verità che si cela dietro tutte le guerre ovvero che con esse si mandano a morire tanti giovani vite per difendere, nella maggior parte dei casi, interessi inconfessabili di chi con le guerre si arricchisce. Spesso, non si può …

Keep Reading
Neta e Trump

Che la guerra sia con voi

È verosimile che uno dei prossimi passi di quello che resta della diplomazia internazionale sia l’eliminazione tout court degli organismi preposti al mantenimento della pace e alla condanna di popoli e persone che si macchiano di crimini contro l’umanità? Organismi, tra l’altro, la cui inutilità è sotto gli occhi di tutti? Credo che i politici del pianeta non siano in …

Keep Reading
Zanni 1

Confabitare sul Decreto Sicurezza: “Finalmente un atto politico che distingue tra chi rispetta la legge e chi la calpesta”

Confabitare plaude al coraggio del Governo Meloni di andare fino in fondo su un tema socialmente complesso qual è il Decreto Sicurezza. Dopo anni infiniti di vuote parole, finalmente una legge che mette un punto fermo nel distinguere chi sono i buoni (proprietari di case) e chi i delinquenti (quelli che le occupano). “Ringraziamo il Governo Meloni per aver avuto …

Keep Reading

Deumanizzo, dunque sono

Carlo V d’Asburgo a metà del XVIII secolo istituì una commissione per decidere intorno alla liceità di rendere schiave le popolazioni del Sudamerica da parte dell’Europa. In pratica si trattava di stabilire se tali popolazioni fossero considerate alla stregua di esseri umani o no. Era importante tracciare tale confine poiché nel caso non fosse stata riconosciuta l’umanità di questi soggetti …

Keep Reading

Intellettuali e giornalisti uniti nella lotta

La morte di Papa Francesco ha segnato ancora una volta la distanza abissale tra i comuni mortali e gli intellettuali. A vedere l’oceano di persone che hanno reso omaggio al papa non possiamo che restare basiti di fronte alla commozione che ha suscitato la sua morte. È abbastanza ovvio che esista una differenza qualitativa tra chi analizza i fatti storici …

Keep Reading

Pontificare sul Pontefice

Ho ascoltato con interesse la digressione dí Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega (di cui ho molto apprezzato il saggio di alcuni anni fa “Non c’è fede che tenga”), in cui si dice sorpresa ed incredula per il fatto che la sinistra (sempre che significhi ancora qualcosa di ben definito) abbia aderito in maniera acritica ed entusiastica alle scelte del Papa, …

Keep Reading

E morirono tutti felici e contenti

Poi d’un tratto, come dal nulla, arrivò una guerra che qualcuno decise che doveva essere diversa dalle altre. Ed in effetti lo era. Perché in realtà era una trappola in cui l’obiettivo non era quello che sembrava. Una guerra che con certosina pazienza l’Occidente aveva preparato nei minimi dettagli, utilizzando come comparsa un ex comico che fu convinto da falsi …

Keep Reading

La guerra of course

Basta la terza media (ed un buon insegnante di storia)! Non è necessaria una laurea in scienze politiche ed economiche per capire a cosa si deve questo ritorno di fiamma per un’economia di guerra. Partendo dalla premessa che è in atto una crisi del sistema capitalista, alcuni studiosi ne hanno preconizzato l’imminente fine mentre altri, più realisti, puntando sulle capacità …

Keep Reading

Quando la politica si inchina alla grande finanza

La questione del come sia possibile che tanti cittadini votino partiti di destra, anche estrema, pur avendo in altri momenti sperimentato come una volta al potere questi partiti non implementino politiche a favore dei ceti meno abbienti, è strettamente intrecciata al tema della deriva antidemocratica che sta colpendo gran parte dei governi del mondo occidentale. Nel tentativo di rintracciare le …

Keep Reading
1 2 3 16