
Le interviste di Marta Lock: Tiziana Mucchiani-Farah, il mondo come fonte di ispirazione per generare arte
di Marta Lock Dinamica, esplosiva, un vero e proprio vulcano di energia vitale, oltre che creativa, Tiziana Mucchiani-Farah, in arte MuiT, ha scelto di vivere la sua vita misurandosi con la scoperta del mondo, oltre che di se stessa; di origini italiane, si trasferisce in Germania per studio…

Le interviste di Marta Lock: Blanka Dovgan, dalla Slovenia verso il mondo per mostrare e sostenere l’arte
L’approccio creativo di Blanka Dovgan, nata a Pula in Croazia e residente da molti anni in Slovenia, dunque essenzialmente aperta all’interazione tra culture differenti, è poliedrico quanto lo è la capacità innata del suo popolo di essere in grado di accogliere e ascoltare voci e tradizioni eterogenee in…

Intervista a Gabriella Boschiero
Abbiamo incontrato oggi, che è il suo compleanno, Gabriella Boschiero, bolognese, tennista di successo che ha partecipato, fin da giovanissima, a numerosi tornei nazionali ed internazionali mietendo riconoscimenti ovunque. Ci ha raccontato delle sue esperienze vissute nel mondo del tennis al quale è approdata grazie alla passione dei…

Le interviste di Marta Lock: Enio Di Stefano, a metà tra calcoli geometrici e l’ascolto filosofico della natura interpretato attraverso l’arte
di Marta Lock Abruzzese di origine ma da anni residente nel Conero, a un passo da Ancona, Enio Di Stefano si divide tra la sua professione di geometra, per cui il calcolo e la precisione costituiscono l’essenza stessa del suo lavoro, e la sua inclinazione artistica, che lo…

Le interviste di Marta Lock: Wolfgang Müller, il fascino delle realtà improbabili
Wolfgang Mueller L’estro creativo accompagna in modo quasi inconsapevole od ostinatamente persistente l’interiorità di coloro che hanno il dono di sapersi esprimere per immagini, attraverso un’immediatezza che appartiene a chi ha la capacità di filtrare, interpretare, sognare mondi e aspetti della realtà altrimenti inascoltati, trascurati tra le pieghe…

Le interviste di Marta Lock: Brigitta Strietezsky, gli eventi che cambiano tutto
Brigitta Strietezsky Medico con un’inconsapevole inclinazione naturale verso l’arte, Brigitta Strietezsky scopre la propria indole creativa a seguito di un evento traumatico, una complicata operazione che l’ha costretta a letto per molti mesi; lei, che nella sofferenza umana e nella consapevolezza di quanto l’approccio mentale positivo sia fondamentale…

Le interviste di Marta Lock: Eido Alhussein, il Cubismo liquefatto che narra le ferite umane
Eido Alhussein Le cicatrici dell’essere umano si nascondono in un’interiorità che deve essere protetta dall’esterno, soprattutto nella società contemporanea dove l’altro è costantemente visto come una minaccia, come un antagonista da cui doversi difendere e tutelare per evitare che nello scontro tra diverse personalità uno dei due prevarichi…

Le interviste di Marta Lock: Fabio Masotti, dal design alla ricerca spirituale con l’arte
Fabio Masotti Esiste una linea sottile che unisce le professioni con una forte inclinazione creativa, come l’architettura e il design, e il campo più strettamente artistico, quello cioè in cui l’espressione della propria interiorità o del proprio impulso a comunicare prevalgono su tutto, persino sul mantenimento di quelle…

Le interviste di Marta Lock: Nunzia Romeo, dall’arte della ceramica alla magia della pittura
Nunzia Romeo Esistono persone che scoprono tardivamente il loro impulso creativo e approcciano l’arte dopo un percorso differente durante il quale prendono coscienza del proprio mondo emotivo, assorbono sensazioni che poi, improvvisamente, sentono l’esigenza di manifestare; oppure si verifica un accadimento improvviso, una circostanza imprevista che le mette…

Le interviste di Marta Lock: Claudio Detto, l’imprenditore che ritrova l’indole artistica
Claudio Detto Il percorso di vita dei creativi molto spesso tende ad allontanarsi dalla naturale inclinazione verso l’arte, forse perché è necessario compiere un percorso emotivo e di crescita interiore prima di giungere alla consapevolezza delle proprie sensazioni e poi di poterle esprimere, o forse semplicemente perché la…