unnamed file 34

La rassegna “Crinali teatro”

di Sergio Fanti Un momento dell’incontro con Neri Marcorè (foto tratta da “Sassuolo 2000”) Piacevolissimo inizio degli appuntamenti di “Crinali Teatro”, passeggiate archeologiche guidate cui viene abbinato l’incontro con l’artista. Il format prevede una visita guidata alla città etrusca di Marzabotto e “comparizioni” non prevedibili da parte dell’artista. In questo caso, per il debutto del 5 e 6 giugno, l’artista …

Keep Reading
battiato foto

La scomparsa di Battiato

di Sergio Fanti La morte di Franco Battiato non ha lasciato indifferente chi ama la musica, e non solo. E’ stata una notizia tristissima per tutti. Infatti non era solo un cantautore, ma un uomo che ha parlato della sua esperienza personale, portando al grande pubblico il senso di una ricerca spirituale. Un creatore non definibile. Il suo percorso è …

Keep Reading
unnamed file 28

Il coraggio di Fedez

di Sergio Fanti Rimarrà nella storia come “il discorso di Fedez del Primo Maggio 2021”. Fedez ha avuto la prontezza, l’intraprendenza e il coraggio di dire cose più che legittime in un regime democratico. Chi fa politica non deve assolutamente permettersi di pronunciare frasi come quelle denunciate da Fedez, vale a dire frasi di odio e di violenza, assolutamente intollerabili, …

Keep Reading
cocciante immagine

I 75 anni di Riccardo Cocciante

Non è un compleanno da “svolta di decade”, ma il 20 febbraio compie 75 anni Riccardo Cocciante, uno dei più noti esponenti della musica ”leggera e non” italiana. Una carriera di cantante “in bilico tra cantautorato e pop” ne ha fatto una delle figure più stimate da pubblico e critica. Si affermò al grande pubblico col clichè dell’arrabbiato, con la …

Keep Reading
20210204 21

Stefano, Red e il Covid

di SERGIO FANTI Quando muore un personaggio pubblico accade che si notino vari aspetti presenti in tante morti “anonime” di cui non ci accorgiamo. La scomparsa di Stefano D’Orazio è stata molto veloce, una vicenda di una decina di giorni. Stefano aveva una patologia pregressa, e al suo fisico non in perfette condizioni si è aggiunto il Covid, provocando una …

Keep Reading
20210204 60

Beatrice Rana magistrale

di Sergio Fanti Bellissimo concerto ieri sera su Rai 5. L’orchestra sinfonica Nazionale della Rai ha proposto il concerto numero 3 (per pianoforte e orchestra) di Beethoven, in occasione del 250esimo anniversario della nascita del grande compositore. Il direttore Fabio Luisi ha saputo leggere e realizzare questo capolavoro con equilibri perfetti di essenzialità ed eleganza. Magistrale la solista Beatrice Rana, …

Keep Reading
20210204 236

Michael Jackson e Earth Song – la musica a sostegno della Terra

Quando si parla di vera musica pop, di successo su scala mondiale con ben 1 miliardo di dischi venduti, 15 Grammy Awards ricevuti su 38 nomination, 40 Bilboard Awards, 16 World Music Awards, non si può parlare che di uno tra i miti musicali di sempre, Michael Jackson, The King of Pop. Oggi vogliamo ricordarlo come colui che ha insegnato …

Keep Reading
copertina

I grandi album: “L’alba” di Riccardo Cocciante (1975)

di Sergio Fanti Fu il quarto album di Cocciante. L’anno prima c’era stato il successo di “Bella senz’anima”, e fu l’ultimo lavoro del Cocciante rabbioso, cui seguirà “Concerto per Margherita” coi fastosi arrangiamenti di Vangelis. Pur essendo un album di canzoni singole e pur non raccontando una storia, si può dire che “L’alba” sia quasi un album-concept. Cioè un album …

Keep Reading
lol

I GRANDI ALBUM: “ASPETTANDO GODOT”

di Sergio Fanti “Aspettando Godot” è l’album di esordio di Claudio Lolli, datato 1972. A quel tempo la canzone italiana era ancora una canzone di maniera, che – a  parte qualche doverosa eccezione – parlava soprattutto d’amore e in modo abbastanza lezioso. I cantautori genovesi degli anni ’60 avevano scritto cose belle e inconsuete, ma non avevano cambiato sostanzialmente il …

Keep Reading
sss

I grandi album: “SOTTO IL SEGNO DEI PESCI”

di Sergio Fanti Ci sono album che risultano particolarmente evocativi di un periodo. “Sotto il segno dei pesci” uscì l’8 marzo 1978, e diventò la colonna sonora involontaria del rapimento Moro, avvenuto soli 8 giorni dopo. La canzone che dà il titolo all’album (e con cui l’album comincia) racconta di rivolte studentesche, con un pizzico di nostalgia per gli ideali …

Keep Reading