In caso di necessità chiamare il tecnico

Come ho avuto modo di sostenere in altre occasioni, le parole non sempre sono usate per aiutare a capire. A volte, può succedere che, per interessi di bottega, esse vengano usate per mascherare la realtà, per fare cioè da copertura a verità inconfessabili. Sempre più spesso, ascoltando le dichiarazioni di politici e/o economisti, ricevo conferme a questa convinzione che, sia …

Keep Reading

Manuale di soccombenza

Proposta di compitino per casa: ripassare la Storia! Prego andare a pagina “5 agosto 2011” e rileggere la lettera che la premiata ditta Draghi/Trichet spedisce a Berlusconi, con la quale “invita” il governo italiano a procedere alle riforme superneoliberiste per evitare di incorrere nelle punizioni dell’Europa. È il perfetto “Manuale di soccombenza”. Trovate qui tutto quello che devono e dovranno …

Keep Reading

Sarà bellissima?

C’è un primato di cui tanti siciliani farebbero volentieri a meno ed è quello della Sicilia “laboratorio politico d’Italia”. Per chi non ha memoria o preferisce dimenticare farò un piccolo riassunto delle puntate precedenti. Nel 1958 il caso politico eclatante fu il “milazzismo”, che vide la convergenza tra PCI e MSI per estromettere la Democrazia Cristiana dal governo dell’Isola e …

Keep Reading

Vecchia piccola distopia

Con il suo linguaggio asciutto e profondo il cantautore Claudio Lolli ci ha lasciato dei testi molto poetici e al tempo stesso densi di rabbia. L’altra mattina, alzandomi, mi sono ritrovato nella testa (e a chi non è mai capitato), una sua canzone “Borghesia”, praticamente un affresco della mediocrità di una classe sociale che avrebbe forse potuto realizzare qualcosa di …

Keep Reading

I mandanti morali: Troika e dintorni

Ricordate il processo di Norimberga? Sapete come  giustificavano i militari nazisti il loro disumano comportamento? La maggior parte di loro affermava che aveva solo obbedito agli ordini. Erano stati dei bravi soldati. Avevano fatto ciò che andava fatto: obbedire agli ordini. Hanna Arendt ha messo in luce nel suo La banalità del male, in cui riporta il processo, celebratosi  a Gerusalemme, …

Keep Reading

La società dei competenti

Prendete un’idea giusta  del tipo “è giusto che ogni essere umano sia competente nell’attività che svolge”, ampliatela a dismisura, applicandola a tutti i contesti possibili, e quell’idea potrebbe rivelarsi sbagliata! L’ambito in cui ci si è spinti ad applicarla, secondo interessi di bottega, è la politica, ambito in cui sicuramente non deve essere applicata. È da un po’ di tempo, …

Keep Reading

La ragione strumentale genera cattivi maestri

Scrive A. Zhok che la forza del capitalismo risiede principalmente nella sua capacità camaleontica di adattarsi alle situazioni e di trarre da esse i maggiori vantaggi, stroncando, giustamente, qualsiasi lettura complottista, che fa solo bene a chi non vuole affrontare la realtà. Come dargli torto! E conclude augurandosi una reazione forte, radicale allo strapotere della finanza e, in generale, dei …

Keep Reading

Chi è Stato?

In un momento storico in cui il pianeta è devastato da una crisi ambientale, una sanitaria ed una economica, strettamente legate fra loro, fa sicuramente bene ricordare agli smemorati da dove ha avuto inizio tutto questo. Erano i famigerati anni ’80 (e quali sennò!). “Lo Stato non è la soluzione, è il problema”, tuonava R. Reagan, mentre M. Thatcher gli …

Keep Reading

La Sinistra sappia ciò che fa la Destra

L’avere lasciato alla destra l’intestazione di alcune battaglie riguardanti temi cruciali della nostra democrazia è il motivo della marginalità cui si è condannata la sinistra mondiale. Perché, per esempio, si è lasciato che la destra si impossessasse del tema della sovranità, quando anche uno studioso del calibro di L. Canfora ha ammesso che nel nostro paese esiste un problema di …

Keep Reading

Il voto utile è il voto futile

La delusione politica è direttamente proporzionale all’età anagrafica. Molte risposte e decisioni che si sono credute giuste, si sono, col tempo,  rivelate inefficaci o, peggio ancora, sbagliate. Il guaio è che per scoprirlo si impiega tanto, troppo tempo, e giungi al punto che cominci a pensare che ormai sia troppo tardi e che, forse, è meglio desistere. Ma cedere a …

Keep Reading