Dalla pandemia al governo dei militari

Mi ero stupito, ma non inquietato, quando qualcuno a proposito dell’esternazione del professor Monti sull’informazione in periodo di guerra, come noi oggi, secondo il suo illuminato parere, siamo, ha paventato scenari di colpo di stato. Continuo ancora a pensare, nonostante tutto, che alla “democrazia della paura” basta e avanza il colpo di stato strisciante, in atto da decenni, per controllare …

Keep Reading

Mario e Monti: vai avanti tu…

Riporto, ad apertura del presente articolo, le parole del prof. Monti dopo l’infelice uscita sulla necessità di controllare l’informazione durante periodi particolari come quello che stiamo vivendo, inopportunamente paragonato ad un periodo di guerra.  “Qui c’è un problema di fondo – osserva Monti – ed è lo scarso livello di educazione e di preparazione del popolo italiano […] Questo ovviamente …

Keep Reading

La protesta sociale oltre l’emergenza sanitaria

Forse mi sarò distratto, o forse la notizia è stata relegata ai margini dell’informazione, ma l’agenzia Ansa riporta che a Cadice sono in atto proteste operaie di diversi settori produttivi contro gli aumenti dei prezzi, compresi quelli per l’elettricità. Video di questo avvenimento si possono trovare su facebook e Youtube. Informazione mainstream non pervenuta. Cosa ha di preoccupante questa notizia al punto …

Keep Reading

Il Trattato del Quirinale tra utopia e malafede

C’è chi si illude che la musica europea possa cambiare e saluta il Trattato del Quirinale, che nasce con l’intento di rafforzare  la cooperazione bilaterale tra Francia e Italia, con una certa soddisfazione. In particolare si tende ad evidenziare la volontà di rivedere le regole del Patto di stabilità ritenute troppo severe, soprattutto in considerazione del periodo che stiamo attraversando. …

Keep Reading

Figliuolo va alla guerra

Quella che vorrei proporre con queste mie riflessioni è un’analisi di tipo sociale e psicologico che possa aiutare a capire ed anche a spiegare fenomeni e personaggi dell’attualità, senza tralasciare i possibili risvolti pedagogici. L’oggetto della presente riflessione è la figura del generale Figliuolo, intesa come immagine topica della conduzione della pandemia da parte dei nostri governi, nei suoi aspetti …

Keep Reading

L’indegno match Bielorussia vs Europ

Se duemila migranti sono sufficienti a destabilizzare l’UE, allora vuol dire che questa Unione non è particolarmente solida. Il “caso Bielorussia” sta facendo emergere, ancora una volta, un altro nervo scoperto dell’Europa. È fuor di dubbio che l’ex repubblica sovietica stia giocando sporco, ma al tempo stesso l’Europa non pare stia dando grande prova di sé, se anziché farsi carico …

Keep Reading

Pandemia, informazione e psichiatria

A voler fare il punto della situazione, ciò che emerge con preoccupante meraviglia è la chiave di lettura utilizzata per spiegare la composita galassia formata da coloro che nutrono perplessità sui vaccini e sulle scelte squisitamente politiche che hanno accompagnato e ancora accompagnano la pandemia, come ad esempio il Green pass.  Pare, infatti, sia diventato un problema di tipo psichiatrico. …

Keep Reading

I diversamente abili visti dall’INPS

Esistono persone neglette, dimenticate da tutti ma verso le quali tutti sono pronti a manifestare quella  carità pelosa o quella pietà non richiesta di cui, infatti, non hanno assolutamente bisogno, consistendo in ben altri interventi ciò che potrebbe aiutarle ad avere una migliore qualità della vita. Silenziose, a volte invisibili, molti preferiscono evitare di pensare che esistono e se proprio …

Keep Reading

Draghi: l’Ètat c’est moi

SuperMario non ha bisogno di fondare un suo partito e neanche di aspirare al Quirinale perché, uno come lui, fonda direttamente uno Stato nuovo da cui, in primis, vengono banditi i partiti, anzi no, i partiti li lasciamo, ma come un abbellimento esteriore, giusto affinché non si dica che siamo in una dittatura. E, come avviene ormai in tutti gli stati …

Keep Reading

L’astensionismo malattia terminale della democrazia

Dopo decenni in cui mi sono abbeverato anch’io alla fonte dell’informazione e delle narrazioni a reti unificate, cadendo in diverse trappole, tra cui quella della morte delle ideologie, arrivò il momento, anche se tardivo, in cui cominciai a fiutare la truffa. L’Europa dei diritti e della solidarietà erano un bluff, la morte delle ideologie una trappola per topi disorientati, la …

Keep Reading
1 8 9 10 11 12 15