I figli… so’ pezzi ‘e core

Ho deciso di non sottrarmi ad un   commento  sull’uscita di Beppe Grillo relativamente alla vicenda giudiziaria del figlio. Non ho letto molti dei commenti che  sono stati fatti al riguardo e anche se, probabilmente, già è stato detto tutto, voglio, ugualmente, dire la mia. E la prendo alla larga. Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge e hanno …

Keep Reading

Ma che golpe abbiamo noi

Sono ormai passati quasi tre mesi dall’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, ma gli interrogativi sui fatti che lo hanno preceduto rimangono attuali. Sapere se ci siano o non ci siano stati brogli, e se ci siano stati di che natura, è ormai, una questione di secondaria importanza rispetto al vulnus che ha creato nella democrazia americana l’occupazione del Congresso da …

Keep Reading

Dettagli, ovvero il senso di Angela per l’Europa

Un medico italiano dell’Ottocento, Giovanni Morelli, storico dell’arte, è famoso, fra gli addetti ai lavori, per la sua teoria sull’attribuzione delle opere pittoriche, al punto che molti acquirenti di opere d’arte si rivolgevano a lui prima di acquistarle. Il suo metodo, definito metodo indiziario, che ha influenzato financo S. Freud nell’elaborazione della sua teoria psicoanalitica, consisteva nello studio dei dettagli …

Keep Reading

Ma come è potuto accadere…

Un fantasma si aggira per l’Italia: il fantasma della patrimoniale! Tutti i partiti della vecchia Italia si sono coalizzati per evitare che questo sacrilego principio possa concretamente  realizzarsi. Per capire il perché di cotanta avversione forse sarebbe più utile ricorrere a tendenze della psiche umana come gli automatismi o la coazione a ripetere, piuttosto che alle analisi politiche. Ma per …

Keep Reading

Il rumore del silenzio

Si fa, giustamente, un gran parlare dello “stile Draghi”. Tanto è stato detto, ma mai abbastanza. Personalmente, mi consentirò solo una nota a piè di pagina, come suol dirsi. Siamo davanti alla visione plastica di come viene oggi concepita la politica. La  comunicazione è asciutta, e anche quando il manovratore  fa una cosa normale, come accettare il confronto con i …

Keep Reading

Cambiando l’ordine dei fattori…

Finalmente un governo che rompe col passato! Sentite, sentite! Il Decreto ristori adesso si chiamerà Decreto sostegni (e scusate se è poco), le scuole riapriranno non appena le condizioni lo permetteranno (ed anche questa non me la aspettavo). Ma quello che mi ha fatto sentire bene è stato che Matteo Renzi, con Draghi a capo dell’esecutivo, si sente più tranquillo! Perbacco! Questa sì che …

Keep Reading

Sovranità limitata

Una delle  conseguenze più nefaste della diffusione dei social è la riduzione manichea del mondo: like o dislike. Tertium non datur. Mai una sfumatura, mai un distinguo. Ed allora può succedere che se sei contro questa Europa, e sei in compagnia di gente poco raccomandabile, in automatico vieni intruppato in un esercito in cui non vorresti mai militare.  L’utilità di una simile operazione …

Keep Reading

Non è mai troppo tardi…o forse sì

Tutto d’un tratto la salute dei cittadini diventa una priorità assoluta, davanti alla quale si sospendono persino diritti costituzionali. Ma dove era la politica, oggi impegnata nella creazione di task forces e comitati di salute pubblica, il cui unico scopo sembra quello di dare vita ad organismi fatti apposta per foraggiare esperti, quando si trattava di difenderla dagli attacchi concentrici …

Keep Reading

Draghi locopei, ovvero giocare con le parole

C’è un libro molto interessante dal titolo “Draghi locopei” che è il frutto di una straordinaria esperienza di una geniale maestra, Ersilia Zamponi, che ha lavorato con i bambini per sviluppare in loro il piacere di giocare con le parole e con la lingua italiana. Infatti, il fantasioso titolo altro non è che l’anagramma di “giochi di parole”. Questa esperienza …

Keep Reading

Libertà vo’ cercando?

Un errore, nel frequentare quella che viene definita “controinformazione”, è quello di considerarla portatrice di verità, mettendosi in questo modo sullo stesso piano dell’informazione “mainstream”, considerata portatrice di verità da chi viene quotidianamente imbottito da notizie utili all’establishment per continuare a perpetrare il suo potere di formazione dell’opinione pubblica. Ci vuole una buona dose di pazienza per verificare la veridicità …

Keep Reading